19th Ave New York, NY 95822, USA

BLOG

FILTRAZIONE ED ESSICCAZIONE: rivoluzione in corso

PWD Industrial Filtration: con la sua tecnologia brevettata in 8 Paesi, alza il livello di evoluzione del mercato. Costi ottimizzati, zero sprechi

PWD Industrial Filtration Srl, con base ad Altavilla Vicentina (Vicenza) è una PMI innovativa caratterizzata da un’intensa attività di ricerca e sviluppo nel settore della filtrazione industriale, lavaggio ed essiccatura di principi attivi e composti chimici fini con applicazioni nel campo farmaceutico, chimico, alimentare e delle bevande e con un piano d’impresa che presenta soluzioni tecniche dirompenti rispetto alle tecnologie tradizionali. Con oltre il 95% dei componenti progettati in house, la tecnologia firmata PWD Industrial Filtration è stata brevettata in 8 Paesi e si rivolge agli utilizzatori di filtri/essiccatori industriali. L’azienda collabora con prestigiosi partner istituzionali e organizzazioni imprenditoriali, industriali e accademiche, tra cui Commissione Europea, Invitalia, Università di Bologna, Confartigianato Vicenza, Confindustria Imprese Veneto, Tüv.

PWD Industrial Filtration è una start-up presente sul mercato dal 2017 e che, per l’elevato tasso d’innovazione della sua ricerca, ha ricevuto un contributo a fondo perduto da parte della Commissione Europea di circa 2,5 milioni di euro nella cornice di Horizon 2020 (Sme Instrument, fase 2). 

“Nell’ambito della filtrazione ed essiccazione industriale, le tecnologie non progrediscono dagli anni Ottanta. PWD Industrial Filtration compensa questo grave deficit d’innovazione del settore”, racconta Micaela Toppazzini, fondatrice dell’impresa con il socio Igor Klewicki. “Partiamo dai benefici produttivi. Vengono ridotti di oltre il 90% i tempi di pressatura, che passano da una durata di 3 giorni a poche ore, con un notevole risparmio energetico. Anche i tempi di essiccazione vengono ridotti di oltre il 90%. Un grande vantaggio in termini di sostenibilità lo si ha anche nella fase di lavaggio. Infatti, con la nostra tecnologia il volume dei solventi utilizzato viene ridotto di oltre il  65%, in particolare nel settore farmaceutico. Inoltre, viene ridotto del 95% (e in alcuni caso eliminato totalmente) l’utilizzo di gas industriali e di conseguenza anche il livello di emissioni di CO2/Ghg nell’ambiente”. Un impatto green notevole. Ma i benefici sono anche operativi: con questo filtro è possibile ridurre il fabbisogno di spazio ed eliminare la dispersione del prodotto finale. “Pensiamo, per esempio, ai principi attivi dei prodotti farmaceutici. Con la tecnologia prevalente, attualmente se ne perdono sino al 2%, con costi esorbitanti per le imprese. Con la nostra tecnologia si evitano sprechi e si ottimizzano i costi”. Per il prossimo futuro, PWD punta all’analisi predittiva e prescrittiva dei principi attivi, ossia: “Riuscire a capire come il principio agisca nei vari processi di filtrazione ed essiccazione in modo da fornire informazioni rilevanti alle aziende farmaceutiche”. 

CEO of PWD Industrial Filtration

FILTRAZIONE SOSTANZE
C’è l’eco-risparmiatore

Messo a punto dalla “PWD Industrial Filtration”, anche con fondi Ue, abbatte l’utilizzo di solventi ed energia. E anche i tempi di essiccazione

Materie prime ed energia hanno subìto rincari notevoli che pesano sulla produzione industriale, perciò qualsiasi innovazione che possa contribuire a ridurne il consumo si tramuta in un vantaggio per i conti aziendali, oltre che per l’ambiente. E nell’ambito della filtrazione, lavaggio e asciugatura industriale , due imprese vicentine hanno messo a punto un sistema destinato a rivoluzionare i processi dell’industria farmaceutica, chimica e alimentare. Vantaggi operativi, economici e ambientali. Si tratta di un innovativo filtro ideato dalla startup di Altavilla “PWD Industrial Filtration” con il supporto della divisione Pharma di Ecor International, che fa parte dell’azienda di Schio che vanta oltre 50 anni di esperienza nella saldatura e nella ricerca e sviluppo per diversi settori, dall’aerospaziale alle macchine per il confezionamento di liquidi alla meccanica avanzata.

Il nuovo sistema di filtraggio è destinato a soppiantare tecnologie in uso dagli anni ’70/’80, quasi mezzo secolo fa. Da allora – riporta un comunicato diffuso da Ecor – in questo ambito non ci sono state significative innovazioni, mentre i processi aziendali si sono evoluti: oggi elevati consumi di solventi, energia e perdite di prodotto finali fino al 2%, incidono sui ricavi. Con il nuovo filtro, invece, è possibile ridurre il fabbisogno di spazio, di manodopera, diminuire l’uso di  solventi di oltre il 65% e di ottenere un risparmio energetico di oltre il 90% .  Con il nuovo sistema di filtraggio/essicazione i tempi di essicazione si riduzione del 90% e il risparmio di consumi energetici di oltre il 90%, a tutto vantaggio della bolletta e dell’abbattimento della Co2 prodotta e di Ghg (altri gas serra). La tecnologia PWD è anche dotata di sensori che consentono la raccolta di informazioni durante i processi di filtrazione, lavaggio e asciugatura dei composti chimici utilizzandosi pienamente nei processi industriali 4.0.

Il filtro/essiccatore PWD opera in ambiente e svolge tutte le funzioni sotto pressione o vuoto; la separazione dei solidi (cioè il prodotto di alta qualità) dai liquidi (il solvente o la soluzione di lavaggio) e l’essiccazione dei solidi vengono eseguite senza bisogno di operatori. 

Sinergia per l’innovazione PWD ha sviluppato il progetto nell’ambito del prestigioso programma Sme Instrument Phase 2 per il quale la startup di Altavilla vicentina ha ottenuto nel 2019 un contributo a fondo perduto dalla Commissione Europea di 2,5 milioni di euro, avviandone alcuni collaborazioni strategiche, tra cui quella con Ecor International che ha supportato le attività di produzione e assemblaggio del filtro da laboratorio e della versione pilota.

«Il nostro supporto in questo progetto – ha spiegato Fabio Pozzebon,  responsabile della business unit Pharmadi Ecor – ha aiutato a portare su scala industriale un’idea vincente, riducendo le criticità e proponendo test per valutare e migliorare il life-time del prodotto, creando quindi una soluzione dal notevole valore aggiunto per gli utilizzatori e soprattutto soddisfacendo le esigenze del nostro cliente. Via alla commercializzazione!

Ultime le fasi di test, Ecor avvierà la produzione del nuovo sistema di filtraggio la cui commercializzazione è prevista entro l’estate; l’innovazione è già coperta da brevetti in vari Paesi come sottolinea l’amministratore delegato di PWD Industrial Filtration Igor Klewicki:«Il nostro è un gruppo altamente diversificato composto da esperti in diversi settori la cui missione è di rivoluzionare il modo in cui oggi vengono eseguite la filtrazione, il lavaggio e l’asciugatura industriale. La nostra tecnologia è stata brevettata in 8 Paesi: Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Olanda, Irlanda».